Giacomo leopardi e il romanticismo letteratura

Giacomo Leopardi - Leopardi e il Romanticismo



Muore a Napoli il 14 giugno 1837.



La formazione di Leopardi era stata rigorosamente classicistica, perciò nella polemica tra classicisti e romantici, doveva inevitabilmente prendere posizione contro le tesi romantiche.

Leopardi, Giacomo - Romanticismo -

In realtà le sue posizioni sono molto originali rispetto a quelle dei classicisti. Per lui la poesia è soprattutto espressione di una spontaneità originaria, di un modo interiore immaginoso e fantastico. Per questo, consente con i romantici italiani nella loro critica al classicismo accademico e pedantesco, al principio di imitazione, alle regole rigidamente imposte dai generi letterari, all'abuso meccanico e ripetitivo della mitologia classica.

Però rimprovera agli scrittori romantici un'artificiosità retorica simmetrica e contraria a quella dei classicisti, nella ricerca dello strano, dell'orrido ecc..rimprovera loro anche il predominio della logica sulla fantasia, l'aderenza al "vero"che spegne ogni immaginazione. Giacomo Leopardi - Leopardi e il Romanticismo - Inftub RERUB